Ginecomastia
Descrizione
Per ginecomastia si intende una condizione in cui le mammelle maschili assumono un aspetto femminile.
Esistono 3 forme di ginecomastia
Ginecomastia vera: le mammelle maschili presentano caratteristiche femminili sia per quanto riguarda l’aspetto esteriore, la forma, il volume, la prominenza e le dimensioni dell’areola ma anche per quanto concerne la struttura istologica; può associarsi o meno ad un eccesso ponderale ed essere connessa ad assunzione di ormoni o di altri farmaci che alterano la produzione di androgeni ed estrogeni.
Pseudoginecomastia: l’eccesivo volume del petto maschile è dovuto da una crescita eccesiva del pannicolo adiposo sottocutaneo. Spesso si associa ad un eccesso ponderale. La consistenza delle mammelle è generalmente più morbida rispetto alla vera ginecomastia.
Forme miste: in questi casi si osserva un aumento sia della componente ghiandolare che adiposa, anche se nella maggior parte dei casi la ghiandola è solo leggermente ipertrofica.

L’intervento cambia a seconda delle condizioni cliniche del paziente. Generalmente si procede prima alla lipoaspirazione della regione mammaria e in caso di ginecomastia vera anche alla mastectomia sottocutanea per rimuovere anche l’eccesso di ghiandola mammaria ipertrofica. L’incisione avviene a livello periareolare e in genere da un esito cicatriziale gradevole.
Anestesia
Generale/locale + Sedazione
Ricovero
Day Hospital
Durata intervento
2 ore
Recupero Post-operatorio
10 giorni